top of page

🚦 Progetto con Tinkercad: Creiamo un Semaforo Intelligente con Pulsante per Pedoni

  • Immagine del redattore: Sentiero Aether
    Sentiero Aether
  • 22 apr
  • Tempo di lettura: 2 min

👩‍🔬 Attività svolta con studenti del quinto anno del liceo

Nel percorso di formazione STEM promosso dall’Associazione Sentiero Aether, abbiamo realizzato un laboratorio con studenti delle classi quinte del liceo, focalizzato sull’uso avanzato di Tinkercad Circuiti e sulla simulazione di sistemi elettronici automatizzati.

L’attività ha previsto la progettazione e programmazione di un sistema semaforico urbano, con la possibilità per i pedoni di interagire con un pulsante per richiedere l’attraversamento. Un progetto ideale per comprendere il ruolo dei microcontrollori, dei segnali digitali e delle logiche condizionali.


🎯 Obiettivi didattici

  • Approfondire il funzionamento dei microcontrollori (Arduino)

  • Utilizzare ingressi digitali e gestire stati logici

  • Applicare logiche temporali e sequenze condizionali

  • Simulare scenari reali tramite la programmazione

  • Lavorare in team su un progetto tecnico


🛠️ Step-by-step: Realizziamo il semaforo


🔗 1. Setup iniziale in Tinkercad

  1. Gli studenti hanno effettuato l’accesso a Tinkercad.

  2. Nella sezione Circuiti, hanno creato un nuovo progetto chiamato Semaforo Intelligente.

  3. Abbiamo assegnato gruppi di lavoro e ruoli (programmatore, tecnico circuiti, documentatore…).


🧱 2. Componenti utilizzati

  • Arduino Uno

  • Breadboard

  • 3 LED per il semaforo auto (rosso, giallo, verde)

  • 2 LED per il semaforo pedoni (rosso, verde)

  • 5 resistenze da 220Ω

  • 1 pulsante

  • 1 resistenza da 10kΩ per il pulsante (pull-down)

  • Cavi di collegamento


🔌 3. Collegamento del circuito

  1. Semaforo auto:

    • LED rosso → Pin 2

    • LED giallo → Pin 3

    • LED verde → Pin 4

  2. Semaforo pedoni:

    • LED rosso → Pin 5

    • LED verde → Pin 6

  3. Pulsante:

    • Un capo a GND

    • L’altro a pin 7 e tramite resistenza da 10kΩ a GND (pull-down)

Tutti i LED passano attraverso resistenze da 220Ω verso GND.


💻 4. Programmazione dell’Arduino

Il codice gestisce i cicli di accensione dei semafori e il comportamento del pulsante pedonale:

int ledRossoAuto = 2;
int ledGialloAuto = 3;
int ledVerdeAuto = 4;
int ledRossoPedoni = 5;
int ledVerdePedoni = 6;
int pulsante = 7;
bool richiestaAttraversamento = false;
void setup() {
  pinMode(ledRossoAuto, OUTPUT);
  pinMode(ledGialloAuto, OUTPUT);
  pinMode(ledVerdeAuto, OUTPUT);
  pinMode(ledRossoPedoni, OUTPUT);
  pinMode(ledVerdePedoni, OUTPUT);
  pinMode(pulsante, INPUT);
}
void loop() {
  if (digitalRead(pulsante) == HIGH) {
    richiestaAttraversamento = true;
  }
  if (richiestaAttraversamento) {
    // Fermo auto e do via libera ai pedoni
    digitalWrite(ledVerdeAuto, LOW);
    digitalWrite(ledGialloAuto, HIGH);
    delay(1000);
    digitalWrite(ledGialloAuto, LOW);
    digitalWrite(ledRossoAuto, HIGH);
    delay(500);
    
    digitalWrite(ledRossoPedoni, LOW);
    digitalWrite(ledVerdePedoni, HIGH);
    delay(5000);
    digitalWrite(ledVerdePedoni, LOW);
    digitalWrite(ledRossoPedoni, HIGH);
    digitalWrite(ledRossoAuto, LOW);
    digitalWrite(ledVerdeAuto, HIGH);
    richiestaAttraversamento = false;
  }
  // Normale ciclo semaforico (senza attraversamento)
  delay(1000);
}

🧪 5. Simulazione in tempo reale

La simulazione ha permesso agli studenti di:

  • Verificare la corretta accensione delle luci

  • Testare il comportamento del pulsante pedonale

  • Osservare i ritardi temporali (delay) e le logiche condizionali


🤓 Risultati e riflessioni

Gli studenti hanno compreso come un sistema elettronico possa controllare eventi in base a input esterni (in questo caso, il pulsante). Alcuni gruppi hanno voluto aggiungere buzzer acustici per simulare i segnali uditivi, oppure display LCD per scrivere messaggi.

Questo tipo di progetto apre la strada a concetti come:

  • automazione urbana

  • città intelligenti

  • robotica e IoT


📂 Vuoi provare anche tu?

Per replicare questo progetto nella tua scuola servono:

  • Computer con browser aggiornato

  • Connessione internet

  • Account Tinkercad

  • Conoscenze base di Arduino

  • Spirito di squadra!



ree


👉 Se desideri attivare un laboratorio STEM nella tua scuola, contattaci!Siamo sempre pronti a condividere esperienze e costruire nuove avventure didattiche.

 
 
bottom of page