top of page

💡 Progetto STEM con Tinkercad: Creiamo un Sistema di Illuminazione Intelligente

  • Immagine del redattore: Sentiero Aether
    Sentiero Aether
  • 22 apr
  • Tempo di lettura: 2 min

🔍 Un’esperienza con gli studenti del secondo anno di un istituto superiore

Come Associazione Sentiero Aether, abbiamo avuto il piacere di svolgere un laboratorio STEM con gli studenti del secondo anno di un istituto superiore, con l’obiettivo di avvicinarli al mondo dell’elettronica e della programmazione attraverso un progetto pratico con Tinkercad Circuiti.

Durante il laboratorio, i ragazzi hanno realizzato un sistema di illuminazione intelligente: una lampadina LED che si accende automaticamente quando l’ambiente diventa buio, grazie all’utilizzo di un sensore di luminosità. Un modo semplice ma efficace per comprendere i concetti base dell'elettronica, del coding e dell’Internet of Things (IoT).


🧠 Obiettivi didattici

  • Comprendere i principi dei circuiti elettrici

  • Usare Tinkercad come ambiente di simulazione elettronica

  • Conoscere il funzionamento dei sensori di luminosità

  • Scrivere semplici righe di codice con Arduino C++

  • Stimolare creatività e problem solving


🛠️ Step-by-step: Costruzione del progetto


🔗 1. Accesso a Tinkercad

Per prima cosa, ogni studente ha effettuato l’accesso su www.tinkercad.com ed è entrato nella sezione Circuiti, cliccando su “Crea nuovo circuito”.


🔧 2. Componenti utilizzati

Nel circuito virtuale abbiamo utilizzato:

  • Arduino Uno

  • Breadboard

  • LED

  • Resistenza da 220Ω (per il LED)

  • Fotoresistore (LDR)

  • Resistenza da 10kΩ (per il sensore)

  • Cavi di collegamento


⚡ 3. Schema delle connessioni

  1. LED

    • L’anodo (gamba lunga) è collegato al pin 13 dell’Arduino.

    • Il catodo passa per una resistenza da 220Ω e poi va a GND.

  2. Fotoresistore (LDR)

    • Un’estremità è collegata a 5V

    • L’altra è collegata sia al pin A0 dell’Arduino che a una resistenza da 10kΩ

    • Il secondo capo della resistenza va a GND

Questo schema realizza un partitore di tensione che ci permette di leggere il valore di luce ambientale attraverso A0.


💻 4. Codice Arduino

Ecco il codice caricato sul simulatore per gestire l’accensione del LED:

int ledPin = 13;
int ldrPin = A0;
int soglia = 500;
void setup() {
  pinMode(ledPin, OUTPUT);
  Serial.begin(9600);
}
void loop() {
  int valoreLuce = analogRead(ldrPin);
  Serial.println(valoreLuce);
  if (valoreLuce < soglia) {
    digitalWrite(ledPin, HIGH);
  } else {
    digitalWrite(ledPin, LOW);
  }
  delay(500);
}

Il LED si accende automaticamente quando il valore letto dal sensore è inferiore alla soglia impostata (cioè quando la luce è bassa).


🧪 5. Simulazione e test

Con la simulazione attiva in Tinkercad, gli studenti hanno potuto simulare la variazione di luce attraverso un apposito cursore e osservare il comportamento del LED in tempo reale. Un modo interattivo e coinvolgente per comprendere il concetto di automazione.


🌱 Risultati e riflessioni

Il laboratorio ha avuto un ottimo impatto: i ragazzi hanno partecipato con entusiasmo e curiosità, sperimentando modifiche al progetto originale (aggiungendo più LED, suoni, o testando soglie differenti).

Questa attività dimostra quanto possa essere potente un approccio laboratoriale alla didattica delle STEM: fare per capire è il principio che guida il nostro lavoro come Sentiero Aether.



📎 Materiale per chi vuole replicarlo

Hai un’aula STEM e vuoi proporre questo progetto? Ecco cosa serve:

  • Computer con accesso a Internet

  • Account Tinkercad per ogni studente o gruppo

  • 1 ora e mezza di tempo

  • Voglia di imparare e sperimentare!


👉 Se vuoi saperne di più sulle nostre attività o portare un laboratorio STEM nella tua scuola, contattaci tramite il nostro sito www.sentieroaether.com oppure scrivici a sentieroaether@gmail.com.


 
 
bottom of page